Antonella Clerici condurrà la speciale “Cena di Natale“, un evento televisivo imperdibile in onda lunedì 23 dicembre alle 21.15 su Rai 1. Prodotto da Rai Direzione Intrattenimento Day Time in collaborazione con Stand by me, il programma si svolgerà negli studi Rai di via Mecenate a Milano e promette di celebrare l’inizio delle festività con […]
Cannes 2024, presentato ‘Parthenope’ di Paolo Sorrentino: “Per me è tutto”
Lo scorso 21 maggio al Festival di Cannes è stato ” il giorno” di Parthenope il film di Paolo Sorrentino, unico italiano in gara alla kermesse dedicata al cinema internazionale. Scopriamo, di seguito, di cosa parla il film del regista italiano.
La “prima volta” di Parthenope
La bellezza grande e crudele di una Napoli tra sacro e profano, il sentimento struggente del tempo che passa, una donna alla ricerca della libertà e la sua solitudine. Una carrozza antica e preziosa, una bimba partorita nel mare e che dal mare vediamo risorgere nell’abbagliante bellezza dei vent’anni. È lei, Parthenope, la protagonista di questa storia, la vita che scorre parallela agli snodi centrali della storia recente di Napoli, che prima di essere splendore e miseria era una colonia romana chiamata Partenope: gli anni Cinquanta, il colera, le contestazioni del Sessantotto, il terremoto, lo scudetto.
Paolo Sorrentino: “Per me è tutto”
“Cosa rappresenta per me Parthenope? Come ogni ultimo film che faccio, per me è tutto” ha raccontato Paolo Sorrentino in una intervista al Festival di Cannes regista dell’ unico film italiano in concorso.
La trama
Parthenope legata da un rapporto al limite del proibito con il fratello Raimondo (Daniele Rienzo), la dolcezza del primo amore verso il comune amico (Dario Aita). Una notte, l’incontro con lo scrittore americano John Cheever, interpretato da Gary Oldman, l’aprirsi alla passione e un dramma che segna la vita di tutti. La vita prosegue, ma lo sguardo si è spento. L’amore è già ricordo, i nuovi incontri lasciano il segno ma non regalano un sorriso.
La bellezza sfiorita e struggente delle donne del film
Quella bellezza da sirena viene notata, e si apre per Parthenope la deviazione del cinema, c’è l’agente di cinema Flora Malva, Isabella Ferrari, che la riceve per darle consiglio, il volto sempre coperto (“che sollievo non dovermi confrontare con lo specchio, il trucco, le rughe”), e Greta Cool (una quasi irriconoscibile Luisa Ranieri) attrice in declino che esteticamente ricorda Sophia Loren (ma Sorrentino nega ogni accostamento).
Parthenope è una donna libera di sbagliare
Parthenope ha il volto pulito e il corpo conturbante della debuttante Celeste Dalla Porta: “La chiave che mi ha dato Paolo in questo viaggio? È stata quella, in ogni scena, di cercare la libertà. E così Parthenope fa scelte che la portano a sbagliare, riflettere, restare sola”, racconta l’attrice.
Sorrentino: “Un film sul passaggio dell’età”
Ne accompagna la giovinezza l’idea – lontana dalla verità, come lo sono i giovani – di un orizzonte in cui tutto è possibile: “Questo non è un film sul rimpianto, la malinconia, la nostalgia, ma sul passaggio dell’età – racconta Sorrentino – il fatto è che la verità non fa parte dei giovani, la loro caratteristica è l’insincerità. Si è spensierati, ci si abbandona, si ha a che fare con il sogno e il desiderio, si fa un racconto epico di sé, ci si guarda allo specchio e si balla, ci si immagina di esser qualcosa. Ma questo racconto si interrompe quando si passa dalla vita estetica a quella etica, si diventa responsabili, s’interrompe il racconto epico di sé. Diventi quel che sei, spesso non ti piaci, fai decine di tentativi di uscire da te stesso e non ci riesci. E poi diventi come Stefania (Sandrelli, che incarna Parthenope nell’età adulta ndr), accetti quel che sei, con la possibilità di stupirti ancora una volta”.
“Non è una lettera d’amore, non ne sono capace”
E se in È stata la mano di Dio, aggiunge il regista, “Napoli era solo sullo sfondo, raccontata nei luoghi della mia infanzia”, qui la città è protagonista, “triste, frivola, determinata, sola e viva”. Ma “non è una lettera d’amore a Napoli – precisa Sorrentino – non sono capace di scriverle. È un film che nasce col desiderio di misurarsi con due misteri, la donna e Napoli che nel film, fino a un certo punto, si sovrappongono. Ho rinunciato subito alla missione di raccontare una donna, non penso che fosse il compito di un uomo, ma ho pensato che fosse interessante mettere in sintonia il mio lato femminile con quello di un personaggio femminile. Quando parlo delle angosce e dolori relativi al tempo, gli uomini mettono in moto il proverbiale infantilismo, fingendo che non li riguardi; invece con le donne sento una corrispondenza: parliamo lo stesso linguaggio” ha concluso Sorrentino.