Come curare e prevenire il naso screpolato

di Alice Marchese
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Con le basse temperature, spesso accade di avere il naso screpolato per via di raffreddori o malanni di stagione. Ovviamente questo è causato dal contatto costante della pelle con i fazzoletti, quel continuo sfregamento, porta all’irritazione cutanea, con dei risultati piuttosto antiestetici: arrossamenti e pellicine bianche attorno alle narici. Ma ci sono dei rimedi sia per prevenirlo sia per curarlo! Scopriamo come.

Naso screpolato: come curarlo

Quando si hanno questi problemi a volte è necessario anche solo una comune crema per il viso, oppure della vaselina, o ancora qualche prodotto specifico acquistato in farmacia. Per applicarla al meglio sulla zona screpolata, serviti di un cotton fioc. Preleva un piccolo quantitativo di crema con l’ovatta e applicalo attorno alle narici.

Impacco con il burro di karitè

In alternativa potete realizzare un impacco emolliente fatto in casa. Non è per niente difficile e ti permetterà di ridurre il rossore, diminuire le screpolature e proteggere la pelle da irritazioni future.

Per prepararlo ti serviranno un cucchiaio di burro di karitè, uno di miele e uno d’olio di oliva. Sciogli il burro a bagnomaria, poi aggiungi il miele e l’olio e mescola fino a ottenere una pomata omogenea da spalmare sul naso. Tieni in posa almeno 20 minuti e risciacqua. Puoi preparare l’impacco e applicarlo anche una volta alla settimana, per prevenire ulteriori irritazioni e screpolature.

Leggi anche: Acidi esfolianti per la pelle: cosa sono

Olio d’oliva

Se non avete niente di tutto questo, potete optare per l’olio d’oliva che in assoluto è il  rimedio più semplice da realizzare per combattere la screpolatura da raffreddore al naso. Il suo effetto sarà immediato e l’applicazione vi prenderà pochissimo tempo.

Prima i coricarti, spalma sul naso qualche goccia di olio di oliva: la pelle arrossata risulterà da subito più morbida e idratata. Inoltre, l’olio vi aiuterà anche a respirare meglio. Si tratta in effetti di un rimedio della nonna applicabile anche sui bambini.

Naso screpolato: come prevenirlo

Con i giusti accorgimenti riuscirete a prevenirlo:

  1. Per prima cosa, scegli sempre dei fazzoletti adatti per soffiarti il naso: devono essere di alta qualità, morbidi e, se possibile, con una lozione idratante che contrasti l’irritazione sul nascere.
  2. Non soffiare il naso troppo spesso: certo, non è facile, ma ti conviene resistere il più a lungo possibile per evitare troppi attriti alle tue narici, causa prima del naso screpolato.
  3. Quando ti soffi il naso, infine, fallo con delicatezza: non soffiare fortissimo, ma cerca di ridurre l’attrito il più possibile, procedendo una narice per volta. Utilizza, per decongestionarlo, degli appositi spray nasali, che ti aiuteranno a liberarti prima.

Leggi anche: Saldi invernali 2023: cosa comprare

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria