Utero retroverso, cosa comporta?

di francesca


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Cos’è l’utero retroverso?

Avete mai sentito parlare diutero retroverso, o retroversoflesso? Questa caratteristica dell’anatomia femminile spaventa molte donne, ma è davvero pericolosa? Cosa comporta per la fertilità e la gravidanza? Facciamo chiarezza.

Lutero di una donna ha una forma simile a una pera rovesciata ed è posizionato tra il retto e la vescica, poco sotto l’osso pubico. Quando una donna non è in gravidanza, nella maggior parte dei casi l’utero è piegato in avanti, appoggiato sulla vescica.
Gran parte delle donne nascono con l’utero in una posizione quasi dritta all’interno del bacino, con la parte alta e arrotondata che punta leggermente verso lo stomaco. Tuttavia, ci sono donne che hanno un utero inclinato all’indietro, che si appoggia leggermente sull’intestino. In questi casi, che sono circa il 20% in tutto il mondo, si parla di utero retroverso o retroversoflesso. 

Cause di utero retroverso

Nella stragrande maggioranza dei casi, le cause dell’utero retroverso sono totalmente genetiche e congenite. Ci sono, però, alcune circostanze della vita che possono causare la retroversione dell’utero e tra queste le più comuni sono:

La gravidanza

Durante la gravidanza, l’utero si allarga e i legamenti che tengono l’utero nella normale posizione possono indebolirsi. Il risultato di ciò è che, dopo il parto, l’utero diventa retroverso.

La menopausa

Durante la menopausa, i livelli di estrogeni cambiano rapidamente. Come con la gravidanza, questo fenomeno può causare l’indebolirsi dei legamenti che reggono l’utero il quale, “scivola” in posizione di retroversione.

Patologie a carico della fertilità

Alcuni problemi legati alla fertilità, come ad esempio l’endometriosi o alcune infiammazioni pelviche, possono generare tale fenomeno in quanto portano  alla formazione di tessuto cicatriziale all’interno dell’addome, costringendo l’utero a spostarsi.
La presenza di fibromi nel punto in cui l’utero si flette ad esempio potrebbe impedire all’utero di piegarsi verso la vescica, costringendolo quindi a piegarsi nella direzione opposta.

Sintomi

Molte delle donne che hanno l’utero retroverso non si accorgono di nulla sino al momento dell’ecografia e della visita ginecologica. Questo perché spesso l’utero retroverso congenito non comporta sintomi dolorosi.
In altri casi invece, alcune donne avvertono dei fastidi, come ad esempio:

  • Dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia)
  • Dolore durante le mestruazioni (dismenorrea)

Questi dolori sono il risultato della pressione che l’utero retroverso esercita sul retto e sui legamenti intorno al coccige.
Altri sintomi rari associati a un utero retroverso includono anche:

  • Mal di schiena
  • Aumento del numero di infezioni del tratto urinario
  • Incontinenza
  • Dolore durante l’utilizzo di tamponi

Utero retroverso e gravidanza

Molte donne cui viene detto d’avere l’utero retroverso temono che ciò influenzerà la loro fertilità e la possibilità d’avere una gravidanza normale.
Fortunatamente questa condizione di per sé non impedisce né complica il concepimento, così come non impedisce d’avere una gravidanza sana e normale.

Una volta che la gravidanza è iniziata, non c’è essenzialmente nulla di diverso che una donna con utero retroverso dovrebbe fare rispetto a una donna con utero antiverso. Nelle prime settimane potrebbe capitare di sentire una crescente sensazione di peso sull’intestino e sul retto oppure la necessità di mingere più frequentemente. Tuttavia man mano che la gravidanza procede e l’utero cresce di volume, questo si raddrizzerà posizionandosi centralmente nell’addome, sollevando il proprio peso dal retto e riportando quindi tutto alla normalità. A questo punto, non ci sarà davvero più nessuna differenza tra una gravidanza con utero antiverso e retroverso.

Donna incinta che si tocca la pancia

Utero retroverso e parto

Come dicevamo sopra, a un certo punto della gravidanza le differenze tra l’avere un utero antiverso o retroverso tendono ad annullarsi.
Al momento del parto però accade qualcosa di ancor più straordinario: il collo dell’utero che sporge in vagina si centralizza grazie al lavoro dei legamenti, rendendo più comodo per il bambino passare attraverso il canale vaginale.
Questo accade a prescindere che la futura mamma abbia l’utero antiverso (in cui il collo dell’utero si sposterà da dietro verso il centro) o l’utero retroverso (con il collo dell’utero che si sposterà invece da davanti verso il centro). Il meccanismo del parto e la possibilità di avere un parto naturale e spontaneo sono gli stessi sia per donne con utero retroverso che antiverso.
Spesso capita addirittura che un utero retroverso si sposti spontaneamente e diventi antiverso in seguito al parto, così come può accadere il contrario dopo travagli e parti molto lunghi o stressanti.

Quindi, salvo il caso di patologie specifiche che hanno causato la presenza di un utero retroverso, non ci sono problematiche particolari legate al concepimento, alla gravidanza e al parto per le donne che hanno l’utero retroverso.

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Il lichen vulvare è una malattia dermatologica cronica che colpisce in particolare la zona genitale e anale. Non è molto comune e colpisce le donne soprattutto in menopausa e raramente interessa uomini (lichen balano-prepuziale) o bambini. Qualora ci si riveda nei sintomi qui elencati, è necessario consultare uno specialista. La cura può alleviare i sintomi; […]

Quando termina il ciclo mestruale e questa cosa si protrae per un arco di tempo considerevole, si manifesta l’inizio della menopausa. Una donna è ritenuta in menopausa quando sono trascorsi 12 mesi dall’ultima mestruazione. Inizio della menopausa: sintomi All’età di 50 anni circa una donna entra in menopausa. Ma non è una regola universale: il […]

L’ovaio policistico si manifesta con l’irregolarità del ciclo mestruale e con altre caratteristiche particolarmente riconoscibili. Le cause non sono ancora chiare, ma i sintomi sì. Pertanto essendo visibili, compaiono subito dopo il menarca oppure si sviluppano nel corso degli anni. I sintomi della sindrome dell’ovaio policistico Le donne con sindrome dell’ovaio policistico possono presentare irregolarità […]

L’endometriosi è una malattia alquanto complessa soggetta a continui studi. Si tratta di un’anomalia delle cellule endometriali. Queste sono le cellule normalmente presenti nella cavità uterina, che presenta aspetti ancora misconosciuti. E’ una malattia complessa e difficile da diagnosticare. Endometriosi: un’infiammazione cronica benigna L’endometriosi è un’infiammazione cronica benigna degli organi genitali femminili e del peritoneo […]

×