Bastano pochi ingredienti e che siano quelli giusti per realizzare un perfetto collutorio in casa. Purtroppo i prodotti da acquistare hanno spesso costi elevati oppure presentano degli elementi abbastanza trattati. Se siete alla ricerca di qualcosa per l’igiene orale e che sia il più naturale possibile, ecco delle ricette fatte apposta per voi. Collutorio fatto […]
Impianti dentali: indicazioni e controindicazioni
Stampa articoloGli impianti dentali sono delle riabilitazioni protesiche fisse che permettono di sostituire uno o più denti mancanti attraverso l’inserimento di una “vite” a livello dell’osso mandibolare o dell’osso mascellare, sulla quale viene posizionata una corona protesica che andrà a sostituire la corona del dente perso.
Il materiale con cui vengono prodotti gli impianti è il titanio, che risulta essere altamente biocompatibile, inerte e resistente.
Gli impianti sono consigliati in tutti quei casi in cui si ha la mancanza di uno o più elementi dentali, condizione da sempre considerata invalidante e che può generare spesso problemi sia a livello estetico che funzionale con difficoltà masticatorie, disturbi occlusali o muscolari.
Fondamentale è istruire ed educare il paziente a mantenere ottime condizioni di igiene orale poiché l’apparato di sostegno di un impianto è ben differente da quello di un dente naturale ed essendo molto più vulnerabile, vi è maggior rischio di infezione e di una sua rapida propagazione a livello delle strutture ossee più profonde.
Indicazioni e controindicazioni degli impianti dentali
Non sempre, però, è possibile ricorrere all’inserimento degli impianti dentali. Infatti, in presenza di alcune patologie o determinate condizioni, si possono avere sia problemi legati all’intervento in sé sia legati all’integrazione a livello dell’osso.
È controindicato questo genere di riabilitazione nei casi di:
- parodontite attiva e scarse condizioni di igiene orale
- condizioni anatomiche sfavorevoli (come atrofia ossea, strutture nobili a rischio)
- episodi patologici cardiaci o cerebrovascolari negli ultimi 6 mesi
- diabete non compensato
- ipertensione non controllata
- coagulopatie o piastrinopenie
- assunzione di farmaci che agiscono sul metabolismo osseo (ad esempio i bifosfonati)
- immunodeficienza o immunosoppressione
- in tutti quei casi in cui non vi sia un buon rapporto costi/benefici.
Articolo scritto da: Dott. Luca Boschian Pest
www.studiogarattinibazzini.com
Lascia un commento