Dieta tlc, l’alimentazione giusta per prevenire le malattie cardiovascolari

di Cinzia Rampino
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Come è ormai noto, le cause principali di malattia nel prossimo futuro saranno l’obesità e le malattie cardiovascolari associate. Ormai le campagne anti-grasso, in favore di uno stile di vita più sano, sono perciò diventate all’ordine del giorno e dimagrire, lungi dall’essere un fatto puramente estetico, sta diventando un sinonimo di salute e di longevità.

La dieta tlc è la dieta che permette di abbassare il livello di colesterolo nel sangue. Quest’ultimo, come si sa, è il fattore determinante nel verificarsi di infarti e malattie cardiovascolari connesse come ictus e trombosi cerebrali.
La sigla TLC significa Therapeutic Lifestyle Changes e prevede, in poche parole, la riduzione di grassi e calorie in modo tale da abbassare drasticamente il livello di colesterolo e da farci perdere peso.

Regole da seguire nella dieta tlc

  1. Per abbassare il colesterolo LDL la dieta deve prevedere un’alimentazione di circa 2.500 calorie al giorno per gli uomini e 1.800 per le donne. Se, poi, vogliamo anche eliminare i chili di troppo dobbiamo invece puntare a 1.600 calorie per gli uomini e 1.200 per le donne. A questo scopo bisogna contare le calorie della nostra dieta con l’ausilio di un dietologo e di una tabella per le calorie degli alimenti.
  2. La seconda regola è quella di abbassare i grassi saturi a meno del 7% del fabbisogno e giornaliero, il che significa mangiare meno prodotti lattiero-caseari, meno carni grasse e salumi e assimilare non più di 200 milligrammi di colesterolo LDL al giorno. Se dopo sei settimane il colesterolo LDL non diminuisce di circa l’8 al 10 per cento, è necessario aggiungere 2 grammi di stanoli vegetali o steroli e da 10 a 25 grammi di fibra solubile al giorno. Fibre, stanoli e steroli vegetali solubili aiutano bloccare l’assorbimento del colesterolo da parte del tratto digestivo, che aiuta ad abbassare il colesterolo LDL. Essi si trovano negli oli vegetali, alcuni tipi di margarina e possono essere acquistati anche come integratori.

Cosa si magia nella dieta tlc

In questa dieta si può e si deve mangiare molta frutta, verdura, cereali integrali, prodotti lattiero-caseari senza grassi, pesce e pollame senza pelle.

I carboidrati vanno assunti attraverso frutta e verdura, pasta e pane, cereali integrali, legumi; questi ultimi sono importanti anche per il fondamentale apporto di fibre, che devono essere pari a circa 25 grammi, per massimo il 50-60% delle calorie totali giornaliere. Le proteine devono essere il 15-20% delle calorie assunte giornalmente.

Il sale possibilmente va eliminato, così come l’alcool.

LEGGI ANCHE:

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Quando si inizia un allenamento, è opportuno adattare il post workout ad una dieta più equilibrata così da seguire un programma costante e da assicurarsi di avere abbastanza carburante per fare tutto. Questo potrebbe significare mangiare prima e dopo l’allenamento, magari in aggiunta al tuo piano alimentare abituale. Scopriamo insieme quali sono gli alimenti opportuni […]

La Dieta di Montignac è un regime alimentare famosissimo che prende il nome dal suo inventore. Caratterizzata da un basso indice glicemico, la dieta Montignac ha uno schema abbastanza specifico. Permette di perdere circa 4-5 kg al mese, ma ovviamente tutto dipende da persona a persona. È opportuno però consultare il proprio dietologo perché è […]

Avere la pressione alta può causare problemi di vario genere o può essere un campanello d’allarme per eventuali patologie. Fortunatamente è gestibile, ma necessita di alcuni accorgimenti. Soprattutto è fondamentale avere una dieta equilibrata e sana per mantenere i valori corretti per il proprio corpo. Cos’è l’ipertensione? L’ipertensione arteriosa è una condizione caratterizzata dall’elevata pressione […]

Le uova sono fondamentali nella nostra dieta grazie alle proprietà incredibili che contengono. A volte però ci si chiede effettivamente quante volte a settimana è possibile consumarle, soprattutto rispettando le proprie esigenze e la propria dieta. Da sottolineare che durante la settimana possono esserne consumate circa 4-5, in base ad alcuni parametri.Se vuoi mantenerti in […]