Ogni anno colpisce una persona su cento in Italia. È una delle principali emergenze cardiovascolari e, tra le donne, rappresenta la prima causa di morte dopo il parto. Parliamo della tromboembolia polmonare, una malattia che può uccidere in poche settimane ma che, se riconosciuta in tempo, si può prevenire. Lo ricorda ALT – Associazione per […]
Diarrea in gravidanza: cause e quando preoccuparsi
Stampa articoloLa diarrea in gravidanza può capitare e non c’è nulla di cui preoccuparsi. Questa è più frequente di quanto si possa immaginare e a volte si verifica a causa di condizioni legate alla gestazione in sé e ai cambiamenti a cui è sottoposto il corpo della donna inevitabilmente. Non bisogna avere paura, ma eventualmente consultare il vostro specialista.
Diarrea in gravidanza: cause
Cause non legate alla gravidanza sono:
- infezioni virali, come rotavirus, norovirus o gastroenterite virale;
- infezioni batteriche, come Salmonella o E. Coli;
- parassiti intestinali;
- avvelenamento da cibo;
- effetti collaterali dei farmaci;
- intolleranza alimentare;
- sindrome dell’intestino irritabile;
- Morbo di Crohn;
- celiachia;
- colite ulcerosa.
Le cause di diarrea legate alla gravidanza possono includere:
- Cambiamenti dietetici. Questo può causare problemi di stomaco non indifferenti.
- Nuove sensibilità alimentare. Con la gestazione cambiano completamente le nostre percezioni e sensazioni riguardo al cibo. Le nostre pietanze preferite possono diventare il nostro peggior nemico in gravidanza.
- Cambiamenti ormonali: gli ormoni mutevoli possono causare un rallentamento del sistema digestivo, che può portare alla stitichezza, o accelerarlo, provocando diarrea.
Leggi anche: Come calcolare la data del parto?
Complicanze e rischi
La diarrea in gravidanza non comporta rischi e non bisogna preoccuparsi. Però è importante avvertire chi ha competenze ha riguardo per scongiurare qualunque rischio e soprattutto se:
- la diarrea dura più di un giorno o due;
- si sperimentano contrazioni;
- non si riesce a sentire il bambino muoversi tanto quanto prima;
- ci sono segni di disidratazione, come bocca secca, sensazione di stordimento, vertigini, mal di testa, necessità di urinare meno spesso, urina dal forte odore e/o di colore giallo molto scuro o arancione;
- si sperimentano altri sintomi, come febbre o vomito;
- Se si del sangue nel gabinetto;
- si prova dolore al basso ventre;
- la diarrea peggiora invece di migliorare.
Rimedi
Ci sono dei rimedi da tenere in considerazione per evitare l’insorgenza di questo problema
- Bere molti liquidi, soprattutto acqua o tisane senza zucchero, perché la diarrea può provocare disidratazione;
- Assumere probiotici che conferiscono un nuovo equilibrio alla flora batterica
- Evitare alimenti crudi;
- Lavare bene la verdura e la frutta così che non ci siano batteri che possano intaccare l’intestino;
Cosa mangiare?
Durante la gravidanza è opportuno evitare condimenti eccessivi, cibi ricchi di fibre, frittura e alimenti grassi, bevande zuccherine e bibite energetiche, preferendo magari riso, pane, e più in generale cibi facilmente digeribili, come pollo, patate, zuppe di verdure (utili anche per idratarsi), carni magre, pesce bianco.
Leggi anche: Labbro leporino: quali sono le cause e i rimedi?
Lascia un commento