Il suicidio è la dodicesima causa di morte nel mondo. A livello mondiale si colloca fra le tre principali cause di morte per le persone di età compresa tra i 15-44 anni, insieme agli incidenti stradali e alle malattie cardiovascolari. Questo termine comprende più sfaccettature del darsi la morte. A volte si verifica senza che noi […]
Congiuntivite, sintomi e rimedi
Stampa articoloLa congiuntivite è un’infiammazione, o un’infezione, che colpisce la congiuntiva, ovvero la membrana trasparente che ricopre la palpebra e parte del bulbo oculare. La congiuntivite è subito visibile poiché gli occhi appaiono subito fortemente arrossati.
La congiuntivite può essere causata:
- da un’infezione virale o batterica
- da una reazione allergica
I sintomi della congiuntivite sono:
- arrossamento
- prurito
- sensazione di sabbia, o corpo estraneo, nell’occhio
- lacrime che “incollano” gli occhi durante la notte
- lacrimazione
Congiuntivite batterica e congiuntivite virale
La congiuntivite batterica è causata da un batterio e l’occhio, quando ne è colpito, appare arrossato e produce un muco giallastro o verdastro, molto denso. La congiuntivite virale, invece, è causata da un virus; l’occhio, in questo caso, produce una sostanza trasparente e acquosa. La congiuntivite virale e la congiuntivite batterica possono colpire entrambi gli occhi o una solo e sono fortemente contagiose.
La congiuntivite allergica
La congiuntivite allergica viene scatenata quando si entra in contatto con sostanze non tollerate dall’organismo, come i pollini durante la primavera e l’estate, ad esempio. Gli occhi appaiono subito arrossati, lacrimano molto e si avverte prurito.
Come curare la congiuntivite
La congiuntivite batterica viene trattata con colliri antibiotici, sempre prescritti dal medico. Quella virale, invece, non può essere curata: il virus deve fare il suo corso e per guarire può impiegare anche due settimane. La congiuntivite allergica si tiene sotto controllo con colliri antistaminici.
Per evitare di infettare gli altri, e per non infettare di nuovo i nostri occhi dopo la cura, è bene
- lavarsi spesso le mani
- usare asciugamani personali che andranno lavati con cura e disinfettati
- cambiare spesso le federe dei cuscini
- buttare tutti i cosmetici per occhi che sono stati usati con la congiuntivite in corso
Se usate le lenti a contatto, evitate di indossarle in caso di congiuntivite.
Lascia un commento