10 ricette con il cavolo nero sane e gustose

di Carmela Giglio
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Le ricette col cavolo nero sono sane e gustose! Del resto questa variante di cavolo è ricca di antiossidanti, sostanze particolarmente benefiche per l’organismo che aiutano a combattere l’azione dei radicali liberi, che causano l’invecchiamento precoce della pelle dell’organismo. Consumiamo, quindi, il cavolo nero per preservare la nostra salute e restare a lungo in forma!

Polpette con cavolo nero

Tra le ricette con il cavolo nero ci sono le polpette. Per preparare le polpette col cavolo nero ammorbidite 50 grammi di pane in un po’ di latte. A parte cuocete 50 grammi di cavolo nero stufandolo in acqua salata per circa 20 minuti. Una volta raffreddato il cavolo, trituratelo con il mixer. Aggiungetelo quindi in una terrina con un uovo, 150 grammi di carne macinata, 50 grammi di pan grattato e un po’ di sale e pepe.

Infine mescolate gli ingredienti e, una volta uniti, formate le polpette con le mani. Impanatele con della farina, poi con l’uovo sbattuto e infine il pan grattato. Friggete le polpette per 20- 25 minuti in olio già caldo. Sono pronte per essere gustate!

Zuppa di cavolo nero e lenticchie

Fate un mix per soffritto con cipolla e carote e lasciatelo rosolare in una pentola antiaderente per pochi minuti. Tagliate a tocchetti due patate e poi aggiungetele al soffritto. Sfumate con un po’ di brodo vegetale, quindi aggiungete 150 grammi di lenticchie e 500 grammi di cavolo nero precedentemente lavato e tagliato. Aggiustate di sale, aggiungete altro brodo vegetale e lasciate cuocere per circa 20 minuti. Servite la zuppa calda con due fette di pane tostato.

Bruschette al cavolo nero

Per questa ricetta con il cavolo nero fate rosolare un po’ di cipolla e una salsiccia tritata in una padella antiaderente con un po’ d’olio. Aggiungete, quindi, un cespo di cavolo nero lavato e tagliato finemente. Aggiungete poi due cucchiai di pinoli e sfumate con vino bianco. Lasciate sfumare per circa 20 minuti e aggiustate di sale e pepe. Infine tostate le fette di pane in forno, strofinatele con un po’ d’aglio e poi aggiungete il composto di cavolo e salsiccia.

Spaghetti con cavolo nero

Pasta e broccolo nero sono un classico toscano. In una padella aggiungete un po’ d’olio evo e delle acciughe. Lasciate cuocere per qualche minuto, quindi aggiungete un cespo di cavolo nero lavato e sfilettato finemente. Aggiungete sale, pepe e un pizzico di peperoncino. Cuocete a parte 500 grammi di spaghetti e poi ultimate aggiungendo il condimento col cavolo. Facile, no?

Polenta con cavolo nero

Cuocete la polenta integrale come di consueto. Lessate per 20 minuti in acqua salata il cavolo nero, poi sminuzzatelo, ripassatelo in padella con olio, aggiungete sale e pepe e un pizzico di peperoncino. Formate con la polenta fredda dei dischi e ripassateli in forno per circa 5 minuti a 200 gradi. Infine infornate per altri due minuti la polenta dopo averla cosparsa con il parmigiano: si formerà una crosticina croccante. Guarnite con il cavolo e con pinoli tostati i dischi di polenta, aggiustate con un po’ di pepe e servite.

Rigatoni al forno con cavolo nero

Tra le ricette con il cavolo nero ci sono anche i rigatoni al forno. Lessate il cavolo nero in acqua salata per 20 minuti. In una casseruola sciogliete 30 grammi di burro e unite 30 grammi di farina setacciata. Versate 400 grammi di latte a filo, mescolate di continuo e fate sobbollire per dieci minuti. Spegnete, salate e aggiungete un pizzico di noce moscata. Incorporate, quindi, 80 grammi di formaggio taleggio tagliato a pezzi piccoli e, in ultimo, il cavolo nero spezzettato. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata; a cottura ultimata versate la pasta in una pirofila da forno insieme al condimento e infornate per 20 minuti a 200 gradi. E’ tra le ricette con il cavolo nero più semplici!

Ribollita con cavolo nero

Per la ricetta originale della ribollita lasciate in ammollo 200 grammi di fagioli per alcune ore, lessateli e tenete l’acqua di cottura, quindi tagliate cavolo nero, bietole, zucchine, fagiolini, patate, carote, e cipolla in quantità variabile e fatele insaporire nell’olio con un leggero soffritto di grasso di prosciutto. Infine aggiungete la passata di pomodoro; unite ancora, in cottura, del formaggio e un po’ di timo. Aggiungete l’acqua di cottura dei fagioli a coprite le verdure, se non è abbastanza usate altra acqua. Cuocere per due ore e aggiustate di sale, unite quindi i fagioli, lasciate cuocere per qualche minuto e poi aggiustate ancora di sale. Fate tostare il pane toscano e unitelo alla ribollita.

Pesto con cavolo nero

Per preparare questo pesto potete utilizzare gli stessi ingredienti di quello col basilico, ma usando il cavolo nero. Fate lessare, quindi, il cavolo nero per 20 minuti, quindi fate raffreddare e aggiungete dei pinoli, del formaggio grana, dell’olio, un pizzico di aglio e passate tutto al mixer. Potete usare questo particolare pesto per condire la pasta.

Ravioli con il cavolo nero

Preparate come di consueto la pasta per i ravioli, quindi farciteli un composto di cavolo nero lessato per 15 minuti in acqua salata e ricotta, aggiustato di sale e pepe. Cuocete i ravioli in acqua salata e poi conditeli con del sugo preparato con passata di pomodoro. Anche questa rientra tra le ricette con il cavolo nero più semplici!

Cavoli neri e patate in padella

Preparate le patate tagliate grossolanamente in una pentola con un po’ d’olio evo. Soffriggetele e fatele cuocere per circa 15 minuti. A parte lessate il cavolo nero in acqua salata per 20 munti, quindi ripassatelo in padella con un pizzico di pepe. Una volta cotto, aggiungete le patate come contorno. Facile, vero?

Leggi anche:

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Se c’è  un alimento capace di non stancare mai è la pasta, il più amato dagli italiani. A confermarlo è un articolo apparso sul Corriere della Sera, secondo il quale il 99% degli abitanti del Belpaese la consumano minimo una volta a settimana, mentre più della metà la porta in tavola almeno una volta al […]