Falsi miti sul giardinaggio, ecco quelli da sfatare

di Elisa Malizia
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Ogni hobby ha la sua aura di mito, e i novizi non sanno mai a chi credere quando si tratta di consuetudini ormai radicate. Anche chi si avvicina al giardinaggio deve fare i conti con varie scuole di pensiero, e il bel passatempo diventa quasi un secondo lavoro! È importante quindi sgombrare il campo dai falsi miti sul giardinaggio, un’attività rilassante che può dare tante soddisfazioni. C’è molta differenza tra le piante da interni e quelle coltivate fuori, quindi prima di intraprendere qualsiasi attività bisogna prima capire quali sono le piante che vogliamo avere e quali cure possiamo riservare loro. Fatto questo, possiamo passare a smentire i falsi miti generici riservati al mondo del pollice verde.

Hobby del giardinaggio: i falsi miti

1) I rampicanti esterni creano problemi di umidità

Dopo anni di diatribe, la scienza ha palato: i rampicanti esterni non creano danni alle superfici. Anzi, a quanto pare le foglie creano una materia isolante che impedisce al caldo di penetrare in casa durante l’estate e una sorta di coibentazione in inverno. Questo significa che i rampicanti esterni non causano ristagno di umidità ma, al contrario, proteggono i muri stessi.

2) Sigillare i tagli dopo la potatura

Molti esperti consigliano ancora di sigillare i rami dopo la potatura, per evitare il contatto interno con i parassiti. In realtà, questa pratica “soffoca” la pianta, oltre ad impedirle di nutrire quella parte che è stata sigillata. Non è un discorso che vale per tutte le piante, quindi è bene informarsi prima.

3) Usare pesticidi organici è meglio

Non è detto che ciò che è naturale faccia necessariamente bene alla pianta. Ogni pianta reagisce diversamente ai pesticidi che usate: prima di procedere dovete conoscere bene sia le caratteristiche della pianta che del composto organico che state usando.

[prodotti_amazon]
[amazon] Guanti da giardinaggio [/amazon]

[amazon] Guida orto in un metro quadro [/amazon]
[amazon] Sensore Tester Umidità [/amazon]
[/prodotti_amazon]

4) Scavare a fondo per piantare un albero

Le radici hanno bisogno di spazio, non di profondità. Puntate più sull’ampiezza della buca, non occorre scavare per metri e metri di profondità!

5) Aggiungere subito i concimi

Il concime serve senz’altro, ma non subito dopo la semina. È importante che per qualche tempo la pianta si adatti al terreno naturale, prima di poter procedere alla concimazione.

6) Le piante grasse vanno messe tutte esposte alla luce diretta

Sbagliato! Alcune piante grasse apprezzano, è vero, la luce diretta e cocente del sole, ma non tutte. Dovete ben distinguere il tipo di pianta che state curando ed evitare di affidarvi ai luoghi comuni.

HAI L’HOBBY DEL GIARDINAGGIO? POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:

Piante da interni, come spolverarle e mantenerle pulite

Coltivare ortaggi in casa: le varietà più adatte e i consigli più utili

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

La scelta del frigorifero? Non così facile come potremmo pensare. È uno degli elettrodomestici irrinunciabili della nostra cucina, perché ci permette di conservare e congelare gli alimenti.  Ma sono molti gli aspetti da considerare prima di procedere con l’acquisto: è abbastanza capiente? Sono presenti delle funzionalità avanzate, grazie alla tecnologia moderna? Anche le tipologie spesso […]

Per ottenere un caffè di qualità, investire in una macchina da caffè di alto livello è essenziale. Certamente non va sottovalutato anche tutto il processo di preparazione del caffè, ma scegliere una macchina di qualità è un punto di partenza importante. Vediamo insieme quali sono gli aspetti da tenere a mente per trovare la macchina […]