Qual è l’ora giusta per andare a dormire? La risposta della scienza

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Non tutti lo sanno, ma c’è un’ora giusta per andare a dormire. Secondo gli esperti, infatti, scegliere con cura l’orario del riposo abbatte i rischi di malattie cardiovascolari.

Quando è meglio andare a dormire?

È ormai risaputo che i disturbi bel sonno influenzano in modo molto significativo la nostra salute psicofisica. Spesso i ricercatori si concentrano sulla qualità o sulla durata del tempo che dedichiamo al riposo, ma c’è anche chi è andato un po’ oltre, mettendo in evidenza una correlazione tra l’orario in cui ci addormentiamo e il rischio di malattie come infarto, ictus e attacco ischemico.

Lo studio, pubblicato sullo European Heart Journal, sottolinea che l’effetto negativo per la salute del cuore non dipenderebbe tanto dalla quantità di ore in cui si dorme, ma piuttosto dall’orario scelto per mettersi a dormire. L’ideale sarebbe tra le 22 e le 23 (ora solare) o le 23 e le 24 (ora legale primaverile-estiva).

Per giungere a queste conclusioni, i ricercatori hanno monitorato per un arco temporale di 4 anni quasi 90mila persone di età tra i 43 e i 79 anni, il 58% di sesso femminile e il 41,6% maschile. Tutti i soggetti avevano al polso un accelerometro per registrare, per 7 giorni, l’ora in cui andavano a dormire e quella in cui si svegliavano. Le misurazioni, dunque, erano oggettive.

A circa 6 anni di distanza dalla raccolta delle informazioni, i ricercatori hanno riscontrato che 3.172 persone hanno sviluppato malattie cardiovascolari. Rispetto a chi andava a letto tra le 22 e le 23, quelli che avevano l’abitudine di coricarsi dopo la mezzanotte avevano un 25% in più di possibilità di sviluppare rischi cardiaci. Anche per coloro che si coricavano prima delle ore 22 il risultato era simile (nella misura del 24%). Per chi invece si addormentava tra le 23 e la mezzanotte il rischio c’era, ma dimezzato (12%).

I ricercatori, dopo aver considerato anche gli altri fattori di rischio cardiovascolare più comuni, come fumo, alcol e così via, hanno ipotizzato che la sincronizzazione del sonno dovrebbe corrispondere all’orologio biologico.

Foto: Depositphotos.com.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Un importante passo avanti nella lotta contro l’Alzheimer è stato compiuto: anche l’Unione Europea ha dato il via libera a lecanemab, il primo farmaco capace di rallentare la progressione della malattia se somministrato nelle fasi iniziali. Dopo gli Stati Uniti, il Giappone e il Regno Unito, l’UE si unisce ai paesi che riconoscono l’efficacia di […]

Oggi, le nostre tavole sono sempre più ricche di alternative alla tradizionale pasta di semola, dalle versioni a base di legumi e riso fino alla pasta di mais. Inizialmente considerata una scelta quasi esclusiva per celiaci e intolleranti al glutine, la pasta di mais sta guadagnando popolarità anche tra chi non ha problemi di intolleranze. […]

×