3 segnali di declino cognitivo a cui prestare attenzione a qualsiasi età

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Il declino cognitivo corrisponde a un’alterazione di una o più funzioni cognitive, indipendentemente dal meccanismo in causa, dalla sua origine o dalla sua reversibilità. Si caratterizza per la perdita di memoria, della parola o la difficoltà a riconoscere i propri cari. È una delle principali cause di perdita di autonomia, quindi è fondamentale prestare attenzione ai segni di declino cognitivo.

I segnali da tenere sotto controllo

Sulle pagine del giornale americano Parade, Jessica Caldwell, neuropsicologa e direttrice del centro di prevenzione del movimento delle donne affette da Alzheimer presso la Cleveland Clinic, negli Stati Uniti, ha elencato tre segni di declino cognitivo che si possono individuare a qualsiasi età. “È importante che le persone di tutte le età siano consapevoli di come il cervello possa evolvere con l’invecchiamento naturale”, precisa. Ecco quindi i 3 segnali da tenere sotto controllo a qualsiasi età.

Perdite di memoria

Uno dei segni di declino cognitivo riguarda la memoria. Infatti, perdite di memoria persistenti possono essere il segno di un declino cognitivo. Recentemente, uno studio pubblicato sulla rivista Neurology, ha stimato che le perdite di memoria persistenti potrebbero essere un segno di malattia di Alzheimer.

Difficoltà di attenzione

Tra i segni evidenziati da Jessica Caldwell su Parade, si possono notare le difficoltà di attenzione, sia durante una discussione, quando si fa fatica a rimanere concentrati sul discorso del proprio interlocutore, sia durante un compito amministrativo.

Sensazione di rallentamento cognitivo

Un altro punto che può portare a individuare un declino cognitivo è la sensazione di un rallentamento della velocità cognitiva. Si tratta della velocità di elaborazione di un’informazione. Sentirsi più lenti del solito può essere un segno di declino cognitivo.

Cosa fare se si notano questi segnali?

La neurologa ha precisato che se si pensa di notare questi segni in sé stessi o in un proprio caro, non bisogna farsi prendere dal panico, ma parlarne con il proprio medico alla prossima visita. “Ci sono ragioni per cui una persona tra i 40 e i 50 anni può dimenticare parole, nomi e conversazioni e avere una certa dimenticanza”, ha precisato Jessica Caldwell sulle pagine del giornale americano.

Ricorda, infine, che per preservare le proprie funzioni cognitive è fondamentale:

  • Mangiare bene;
  • Dormire a sufficienza;
  • Fare attività fisica.

Fonte: FemmeActuelle.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

La sindrome della capanna, o sindrome del prigioniero, è una condizione psicologica che ha guadagnato notorietà durante il periodo post-pandemia. Tuttavia, questa sindrome risale a molto prima, principalmente nei freddi Paesi nordici dell’Europa e dell’America. In queste regioni, le rigide condizioni climatiche invernali costringono le persone a rimanere isolate in casa per mesi. Una situazione […]

La pitaya, comunemente nota come “frutto del drago“, è un frutto esotico che sta guadagnando sempre più popolarità grazie ai suoi benefici per la salute e il suo aspetto unico e inconfondibile. Originaria delle regioni tropicali delle Americhe, la pitaya appartiene alla famiglia dei cactus e si distingue per la sua buccia colorata e le […]

Il potenziale terapeutico degli estratti di mela è al centro di un’importante collaborazione tra il Maria Cecilia Hospital di Cotignola (RA), parte del gruppo GVM Care & Research, e il Consorzio Melinda. Questo partenariato mira a esplorare come gli estratti di mela possano combattere le malattie croniche infiammatorie e cardiovascolari, attraverso un progetto di ricerca […]

Con l’arrivo dell’estate e l’innalzarsi delle temperature, molte persone possono notare un peggioramento dei sintomi dell’emicrania. Questa condizione debilitante, caratterizzata da attacchi di mal di testa intensi e pulsanti, colpisce milioni di individui in tutto il mondo e può essere particolarmente aggravata dal caldo estivo. Comprendere le cause e imparare a prevenire l’emicrania durante i […]