Cosa succede se mi fermano con un bambino senza seggiolino? Le multe e la responsabilità penale

di Gaetano Ferraro


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

L’estate è alle porte e molte famiglie si preparano a partire per le vacanze. Prima di mettersi in viaggio in auto con i bambini a bordo, è importante conoscere alcune regole fondamentali per garantirne la sicurezza. Visto anche un grave incidente stradale che ha coinvolto un bambino in provincia di Palermo, è utile fare un recap di quello che prescrive la legge. L’uso corretto dei seggiolini auto è obbligatorio per legge e fondamentale per proteggere i più piccoli in caso di incidente. Secondo l’articolo 172 del Codice della Strada, i bambini di statura inferiore a 150 cm devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta omologato. Ma oltre alle sanzioni, è soprattutto una questione di responsabilità verso la vita dei nostri figli.

Sanzioni per il mancato uso dei seggiolini auto

Quali sono le sanzioni per chi non rispetta l’uso dei seggiolini? La normativa italiana sull’uso dei seggiolini auto è molto chiara: il mancato utilizzo quando si trasportano bambini costituisce un’infrazione dell’articolo 172 del Codice della Strada. La sanzione amministrativa prevista va da 83 a 323 euro. Ma non solo: alla violazione può aggiungersi una decurtazione di 5 punti dalla patente.

In caso non si provveda a dotare di sistemi di ritenuta i bambini al di sotto dei 150 cm di altezza, le conseguenze sono ancora più pesanti. Se si incorre nuovamente nella violazione entro due anni dalla prima, oltre alla multa si applica anche la sospensione della patente da 15 giorni a due mesi. E numerose sentenze della Cassazione confermano non solo le sanzioni pecuniarie, ma anche profili di responsabilità civile e penale a carico dei genitori in caso di lesioni o decesso conseguenti al mancato utilizzo dei dispositivi di ritenuta. Per la tutela dei minori, dunque, il corretto utilizzo dei seggiolini non è solo un obbligo di legge ma un preciso dovere genitoriale.

Novità in arrivo: la normativa i-Size

Importanti cambiamenti in tema di seggiolini auto sono previsti a partire da settembre 2024. Verrà adottata in via esclusiva la normativa i-Size UNECE 129, che introduce nuovi standard di sicurezza. Questa normativa classifica i seggiolini in base all’altezza del bambino anziché al suo peso. Inoltre sarà obbligatorio mantenere i bambini con altezza inferiore ai 105 cm in senso contrario di marcia. Per i consumatori cambia poco: chi possiede già un seggiolino omologato potrà continuare ad utilizzarlo. Ma dal 2024 si troveranno in vendita solo modelli della nuova generazione. Il consiglio per chi deve acquistarne uno nuovo è orientarsi fin da ora sui modelli i-Size, più sicuri sul piano tecnico.

Tipologie di seggiolini e consigli per l’uso

Quali sono i seggiolini auto? Ecco le modalità di utilizzo e alcuni semplici consigli. In base all’attuale normativa UNECE 44, i seggiolini si differenziano per fascia di peso:

  • Gruppo 0 e 0+: per bambini fino a 13 kg (orientati contro senso di marcia)
  • Gruppo 1: da 9 a 18 kg
  • Gruppo 2: da 15 a 25 kg
  • Gruppo 3: da 22 a 36 kg

Vediamo alcuni consigli pratici per utilizzarli correttamente:

Ovetto e navicella (Gruppo 0/0+)
Sono dotati di una conchiglia di plastica rigida che avvolge il bambino fornendogli sostegno. Fondamentale il corretto ancoraggio al sedile tramite le cinture di sicurezza o gli attacchi Isofix. Posizionarli sempre contro senso di marcia.

Seggiolini Gruppo 1
Si fissano al sedile dell’auto mediante le cinture di sicurezza o il sistema Isofix. Esistono modelli dotati di schienale o senza. Fondamentale la presenza degli agganci che stabilizzano il seggiolino in caso di urto laterale.

Rialzi con e senza schienale (Gruppi 2 e 3)
Non hanno imbracature interne. Servono ad innalzare il bambino perché la cintura di sicurezza dell’auto lo trattenga correttamente in caso di incidente. Scegliere modelli muniti di aggancio Isofix o anti-ribaltamento.

Per garantire la massima protezione, il seggiolino va scelto accuratamente in base al peso/altezza del bambino, va installato correttamente secondo le istruzioni del produttore, e va sostituito in caso di incidente anche senza danni apparenti perché potrebbe aver subito stress non visibili. Seguendo questi semplici accorgimenti, il viaggio dei nostri bimbi sarà davvero sicuro.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Dopo una lunga battaglia legale, Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, è finalmente libero. Detenuto per cinque anni nel Regno Unito e a lungo reclamato dagli Stati Uniti, Assange è diventato un simbolo della libertà di informazione per tutti i suoi sostenitori. Lunedì scorso, grazie a un accordo di dichiarazione di colpevolezza raggiunto con gli […]