A Firenze la prima sindaca donna della storia: Sara Funaro

di Redazione


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

A Firenze, per la prima volta nella storia del Comune toscano, ci sarà una donna a guidare l’amministrazione: Sara Funaro.

Le prime parole della 47enne dopo il ballottaggio vinto contro Eike Schmidt, del centrodestra: “Sono un po’ emozionata, lo dico sinceramente. Sento l’emozione grandissima di tutti questi mesi, di essere la prima cittadina di Firenze: è stata una lunghissima e bellissima maratona”.

Poi la dedica al nonno, Piero Bargellini, ex sindaco dell’alluvione di Firenze, avvenuto nel 1966: “da lontano gli vorrei dire una sua frase che mi è sempre rimasta nel cuore, quando lui diceva di aver fatto talmente tante dichiarazioni di amore per Firenze da doverla sposare. Gli vorrei dire ‘Oggi nonno la sposo anche io’ questa meravigliosa città. Darò tutta me stessa per fare il meglio per Firenze, sarò la sindaca di tutte e tutti i fiorentini”.

Sara Funaro ha anche detto di avere “sentito la nostra segretaria nazionale, Elly Schlein: è stata sempre al nostro fianco. Ha battagliato insieme a noi per tutta la campagna elettorale: è stata resente fisicamente a Firenze, così come quando era a distanza”.

Dario Nardella, sindaco uscente, ha commentato: “Sono felicissimo perché è una giornata straordinaria da tanti punti di vista. Sono orgoglioso di poter cedere la mia fascia a una donna come Sara Funaro che è stata una grande assessora e sarà una grandissima sindaca”.

Sara Funaro ha vinto il ballottaggio con il 60,56%. Per l’avversario il 39,44%. Funaro è stata appoggiata da: Partito Democratico, Sara Funaro Sindaca, Alleanza Verdi e Sinistra, Azione – Siamo Europei, +Europa, Anima Firenze, Centro.

Dalla stessa categoria

Correlati Categoria

Dopo una lunga battaglia legale, Julian Assange, il fondatore di WikiLeaks, è finalmente libero. Detenuto per cinque anni nel Regno Unito e a lungo reclamato dagli Stati Uniti, Assange è diventato un simbolo della libertà di informazione per tutti i suoi sostenitori. Lunedì scorso, grazie a un accordo di dichiarazione di colpevolezza raggiunto con gli […]