Viaggiare da sola, i consigli e le idee per partire senza pensieri

di Elisa Malizia
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Viaggiare da soli concede una libertà totale su cosa fare, dove andare, cibi da assaggiare, attrazioni da vedere, nonché sugli orari di sveglia e rientro in albergo. Chi ha voglia di dedicare del tempo completamente a se stessa e trovare amici con cui passare un po’ di tempo direttamente in loco, la soluzione più semplice è proprio partire da soli, senza amici chiacchieroni o fidanzati da accudire. Viaggiare da soli, ovviamente, comporta un aumento di pressione e responsabilità, perché avreste solo due occhi per controllare tutto e sarete completamente nelle mani di estranei, per quanto riguarda aiuti di qualsiasi tipo. Se volete provare questa esperienza, dunque, dovrete organizzarvi in maniera un po’ diversa e prestare attenzione ad alcune cose in particolare.

Partire da sola? Ecco cosa fare per godersi la vacanza senza rischi

1) Medicine&Co

Non importa il luogo della vacanza, alcuni medicinali potrebbero dover servire in fretta e non sempre nei paraggi ci sono farmacie aperte. Un piccolo kit di pronto soccorso da portare in giro con voi è quindi fondamentale e dovrebbe contenere:

  • un antipiretico, in caso di febbre
  • un antibiotico, utile nel caso doveste incappare in disturbi come l’enterite
  • un antistaminico, specialmente se soffrite normalmente di allergie
  • un antidolorifico
  • un antinfiammatorio
  • un integratore alimentare per combattere la perdita di sali minerali dovuti alle sudate estive in giro
  • un antidiarroico
  • un gastroprotettore, per alleviare disturbi allo stomaco
  • tutte le medicine che prendete di solito, senza pensare “le comprerò lì”

Possono sembrare accortezze inutili, specie se resterete in Europa, ma tenete presente che il rilascio di medicinali varia da paese a paese e, come detto in precedenza, potreste trovarvi in una zona più isolata, con farmacie fuori mano. Alcuni paesi, poi, richiedono delle vaccinazioni specifiche, quindi informatevi presso le Asl o un operatore turistico se uscirete dal nostro continente.

2) Informarsi sui mezzi pubblici e itinerari

Raccogliete più informazioni che potete sul luogo in cui passerete la vostra vacanza: spulciate internet, chiedete a dei consulenti di viaggio di fiducia. Appuntate accuratamente i tragitti dei mezzi locali, con stazioni e orari, per capire quanto tempo vi occorre per spostarvi e se, quindi, ci sono ritardi che possano rovinarvi i piani.

3) Connessione internet e telefono

Cercate di acquistare una scheda telefonica con un operatore locale o, comunque, cercate zone con la linea wifi: è importante per mantenere i contatti con chi resta a casa, ma anche per poter chiamare i numeri d’emergenza.

4) Occhio al cibo

Mangiare e bere qualcosa di nuovo è una delle esperienze da fare in vacanza ma, anche in questo caso, cercate di mantenere il buonsenso: non siete in compagnia, anche una semplice indigestione potrebbe portare problemi. Quindi, ecco alcuni suggerimenti da sfruttare quando mangerete fuori:

  • bevete solo bevande da bottiglie sigillate
  • non bevete acqua di fontane e rubinetti
  • non ordinate verdure e carni crude
  • sbucciate sempre la frutta
  • evitate le salse con uova crude (la maionese, per esempio)
  • non bevete nulla che contenga ghiaccio

5) Socializzare!

Sperimentate il vostro inglese (o qualsiasi altro idioma) e chiacchierate con i vicini sui mezzi pubblici, con gli altri ospiti dell’albergo, con il personale stesso. Prendete questa occasione per fare amicizie uniche e inconsuete evitando, però, di correre inutili rischi. Non fatevi portare verso mete che non conoscete, specie se con mezzi di trasporti privati; se siete in treno e il vagone si svuota, cambiate posto e cercatene uno con altri passeggeri o turisti. Senza crearvi, ovviamente, inutili ansie: tenete semplicemente gli occhi aperti!

VUOI VIAGGIARE SENZA PENSIERI? POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Viaggiare sicuri, le principali malattie da viaggio e i consigli per prevenirle

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Dai suggestivi fari sull’oceano ai boschi dell’entroterra, viaggio on the road con KIBO sulla East Coast degli Stati Uniti  Quindici giorni, cinque stati e un caleidoscopio di emozioni: l’itinerario proposto da KIBO nel New England mette insieme un percorso che porta a scoprire questo meraviglioso territorio da angolazioni insolite. In questo viaggio on the road […]

Il nuovo broker aeronautico per il noleggio di voli charter ridisegna il viaggio su misura Il nuovo modo di volare si chiama Flyness e si presenta ufficialmente con il sito online. Si tratta di una novità assoluta nel panorama aeronautico italiano e introduce una visione contemporanea nell’organizzazione di viaggi e trasferte. Il suo brillante claim from […]

Con KIBO nell’isola incantata tra antichi templi, verdi risaie e la bellezza del mare indonesiano Si dice Bali e si pensa ad un luogo sospeso tra sogno e realtà, dai contorni così dolci da essere sfumati, dove l’aria densa di calore e umidità accarezza pensieri e sorrisi. KIBO propone un tour esclusivo alla scoperta della bellezza […]

Le Riserve Naturali della laguna di Mozia e delle isole Egadi si vivono con lo stile esclusivo di Baglio Oneto Luxury Wine Retreat Se ami il mare, la natura e i luoghi autentici un soggiorno al Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo***** LUXURY WINE RESORT può appagare i tuoi desideri di respirare il Mediterraneo con […]

Dal rafting all’arrampicata, passando per il volo in tandem: le emozioni outdoor non hanno confini in Alto Adige. E il comfort indoor è quello di un favoloso soggiorno al Resort Tenne Lodges & Chalets di Racines La magnifica natura dell’Alto Adige, e in particolare delle appartate Val Racines, Val Ridanna e Val Giovo, gioielli della Valle […]