I 10 ristoranti all’interno dei musei più belli al mondo

di Elisa Malizia
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

I migliori ristoranti caratteristici all’interno dei musei da Roma a Doha

Visitare un paese straniero non è solo girare per città e musei, ma è anche assaporarne i cibi tipici, i gusti inusuali per il nostro palato.

Noi italiani siamo sempre un po’ scettici circa le altre cucine, ma allontanarsi dal noto per accostarsi al diverso è una delle motivazioni che ci spingono a viaggiare, quindi sedersi al tavolo di un buon ristorante dovrà essere un imperativo.

Le visite guidate e le tante cose da vedere, però, impongono spesso ritmi più serrati di quelli che vorremmo, per questo all’interno dei più importanti musei del mondo troverete dei ristoranti caratteristici che potrete visitare per un pranzo o una cena.

Dimenticate tramezzini e fast food: all’interno di questi musei troverete solo ristoranti degni dell’istituzione che li ospita e sempre con viste mozzafiato sugli angoli più belli della città.

 

  1. A  Parigi potrete cenare al George, ristorante di lusso posizionato sul tetto del Centre Pompidou ideale per trascorrere momenti molto romantici sotto il cielo parigino, con una vista mozzafiato sul panorama della Ville Lumière e dei suoi più grandi monumenti. Che tu sia sulla terrazza o sotto il tetto di vetro, puoi approfittare del tramonto e delle luci di Parigi. Dopo una mostra al Centro Pompidou, per un pranzo in famiglia, una cena romantica o un drink con gli amici, l’esperienza del ristorante Georges sarà unica.
  2.  al Monsieur Bleu, ristorante ospitato all’interno del Palais de Tokyo, ad un passo dalla Torre Eiffel, visibile anche dalle vetrate del ristorante. Qui lo chef Benoit Dargere ha mantenuto il suo particolare attaccamento alla cucina francese rivisitando i classici della cucina d’oltralpe. Monsieur Bleu è un’elegante brasserie in stile francese ma nel rispetto per la stagionalità dei prodotti.
  3. Ad Amsterdam tappa fissa è il Rijcksmuseum, splendida struttura al cui interno possiamo trovare il Rijcks Restaurant, in  cui vengono serviti solo cibi preparati con prodotti a km zero. A capo della brigata della cucina c’è l’executive chef Joris Bijdendijk e i suoi assistenti chef Ivan Beusink e Yascha Oosterberg, che presentano i sapori  della cucina dei Paesi Bassi “Low Food”, saldamente radicata nei prodotti olandesi mescolati a sapori internazionali che hanno influenzato i piatti nel corso dei secoli.
  4. A Barcellona, invece, il ristorante colorato e caratteristico chiamato Mirador non si trova all’interno di un museo vero e proprio ma di un teatro, il Palau de la Musica Catalana; le sue sedie colorate, i suoi piatti spiccatamente mediterranei e la vetrata che vi permette di scrutare l’esterno lo pone tra i ristoranti più apprezzati, mentre gli interni del Palau sono mozzafiato, riconosciuto patrimonio dell’Umanità dall’Unesco.
  5. Restando nella penisola iberica, a Lisbona, capitale del Portogallo, c’è il Museu da Farmacia e il suo ristorante annesso, dove vengono serviti ricchissimi piatti come involtini di melanzane, crocchette di anatra, formaggi di ogni tipo e dolci a base di cioccolata e panna da camerieri con i grembiuli da farmacista.
  6. Uscendo dall’Europa, arriviamo a New York in cima al Museum of Arts and Design dove è collocato il ristorante Robert con vista mozzafiato su Central Park e Columbus Circle. Elegante e romantico, Robert celebra il design, la bellezza e le delizie culinarie dello Chef Gonzalo Colin. Location perfetta anche per sorseggiare cocktail d’autore mentre guardi il tramonto sulla skyline.
  7. Un altro posto da visitare nella Grande Mela è il Caffè Storico, nome italiano per questo caffè ospitato all’interno della New-York Historical Society, dove, appunto, potrete gustare piatti tipicamente italiani ispirati alla stagionalità, impegnato in egual misura in inventivi menu basati sugli ingredienti, tecniche di cottura tradizionali e prodotti freschi di provenienza regionale.
  8. A Milano tra le tante proposte segnaliamo il Ristorante Museo del Novecento perché offre un viaggio nell’art Decò con una vista mozzafiato sul Duomo.  Il menù propone piatti rigorosamente della tradizione milanese.
  9. In Qatar, ormai meta rinomata e costosa, potrete visitare il Museo d’Arte Islamica a Doha, la capitale. Il ristorante Idam è stato progettato dal designer Philippe Starck  e dallo chef e Alain Ducasse.  Il mix è dirompente:  lusso arabo contemporaneo e design di origine francese. Qui potrete gustare anche ottimi piatti mediterranei, rivisti in chiave orientale, comodamente seduti nella sala black&white.
  10. Infine, chiudiamo con l’Italia: al Palazzo delle Esposizioni di Roma, nel suo roof garden, potrete gustare i piatti “dell’ottavo re di Roma”, lo chef Antonello Colonna, che cucinerà per voi nel suo Open Colonna.

TI PIACCIONO LE VACANZE ALTERNATIVE? POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE:

Percorsi letterari: 13 luoghi che dovresti visitare se ami i libri

Viaggiare da sola, i consigli e le idee per partire senza pensieri

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Dai suggestivi fari sull’oceano ai boschi dell’entroterra, viaggio on the road con KIBO sulla East Coast degli Stati Uniti  Quindici giorni, cinque stati e un caleidoscopio di emozioni: l’itinerario proposto da KIBO nel New England mette insieme un percorso che porta a scoprire questo meraviglioso territorio da angolazioni insolite. In questo viaggio on the road […]

Il nuovo broker aeronautico per il noleggio di voli charter ridisegna il viaggio su misura Il nuovo modo di volare si chiama Flyness e si presenta ufficialmente con il sito online. Si tratta di una novità assoluta nel panorama aeronautico italiano e introduce una visione contemporanea nell’organizzazione di viaggi e trasferte. Il suo brillante claim from […]

Con KIBO nell’isola incantata tra antichi templi, verdi risaie e la bellezza del mare indonesiano Si dice Bali e si pensa ad un luogo sospeso tra sogno e realtà, dai contorni così dolci da essere sfumati, dove l’aria densa di calore e umidità accarezza pensieri e sorrisi. KIBO propone un tour esclusivo alla scoperta della bellezza […]

Le Riserve Naturali della laguna di Mozia e delle isole Egadi si vivono con lo stile esclusivo di Baglio Oneto Luxury Wine Retreat Se ami il mare, la natura e i luoghi autentici un soggiorno al Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo***** LUXURY WINE RESORT può appagare i tuoi desideri di respirare il Mediterraneo con […]

Dal rafting all’arrampicata, passando per il volo in tandem: le emozioni outdoor non hanno confini in Alto Adige. E il comfort indoor è quello di un favoloso soggiorno al Resort Tenne Lodges & Chalets di Racines La magnifica natura dell’Alto Adige, e in particolare delle appartate Val Racines, Val Ridanna e Val Giovo, gioielli della Valle […]