Percorsi letterari, 13 luoghi che dovresti visitare se ami i libri

di Elisa Malizia
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

[multipage]
I più grandi capolavori della letteratura si legano, molto spesso, ai luoghi in cui sono ambientati. I geni della scrittura di ogni epoca hanno spesso scelto luoghi reali ed esistenti per raccontare storie rimaste immortali, quelle che ci appassionano ormai da decenni. Se, in giro per il mondo, passeggiamo per San Pietroburgo pensando a Gogol’ e a Parigi ricercando le atmosfere cupe di Zola, anche in Italia capita di imbattersi in luoghi ben descritti e molto amati da tanti autori illustri della nostra letteratura. A Natale, poi, possiamo anche accompagnare i bambini sulle tracce di Babbo Natale, ma se vogliamo restare in Italia, un paese con un patrimonio culturale impareggiabile e che dobbiamo assolutamente conoscere, è possibile organizzare dei percorsi letterari sulle tracce dei personaggi che sono rimasti nel nostro cuore. I libri rappresentano un mondo nuovo, per questo è bello regalarne uno, da scegliere tra i classici e le nuove uscite: chi lo riceverà non potrà che ringraziarvi. Scopriamo intanto quali sono i luoghi letterari da visitare nel nostro paese: alcuni potrebbero essere così vicini da stupirci!
[/multipage]

[multipage]

1) Il castello di Otranto: protagonista fin dal titolo di quello che viene  considerato il primo romanzo gotico della storia della letteratura, “Il Castello di Otranto” di Horace Walpole (1764) riconosce tutta la magia di questo luogo, aggiungendo ovviamente presenze di spiriti e fantasmi, nonché giganti. È una fortificazione rimaneggiata nel tempo (teatro di vere guerre nel corso dei secoli) ma la cui struttura di base è presente fin dall’XI secolo. Un luogo senz’altro da visitare, con il romanzo di Walpole a portata di mano.

[/multipage]

[multipage]

2) Vallecorsa e Fondi: due comuni nel Lazio (il primo in provincia di Frosinone, l’altro di Latina) che hanno fatto da sfondo al capolavoro di Alberto Moravia, “La Ciociara”; ambientato durante la seconda guerra mondiale, racconta di una madre e una figlia in fuga, le quali conosceranno fino alla fine gli orrori del conflitto e la brutalità dell’umanità in guerra. Oltre a far da sfondo al romanzoin quei luoghi sono state girate anche alcune sequenze del film con Sophia Loren, che vinse l’oscar come miglior attrice proprio grazie al film tratto dal romanzo.

[/multipage]
[multipage]

3) La casa di Giulietta: la storia d’amore più famosa di tutti i tempi ha i suoi luoghi a Verona; è lì che troviamo la casa di Giulietta Capuleti, eroina resa immortale dall’opera di William Shakespeare, e il famoso balcone in cui lei invocava il suo Romeo. Probabilmente la scena letteraria più famosa di sempre, dunque, si svolge in Italia, come possiamo non visitare la città di Verona?

[/multipage]

[multipage]

 

4) Chiesa di Santa Margherita de’ Cerchi: la chiesa di Firenze che, secondo la leggenda, fece da sfondo al primo incontro tra Dante e Beatrice e dove Dante sposò Gemma Donati. Si dice anche che lì sia sepolta la stessa Beatrice, anche se gli storici restano molto scettici. In ogni caso, è possibile lasciare dei biglietti all’angelica Beatrice, in un apposito cestino accanto alla presunta tomba ospitata nella chiesa.

[/multipage]

[multipage]

5) Strada degli Scrittori Siciliani: è la SS640, una strada siciliana che vuole unire idealmente tutti i luoghi magici in cui sono nate le storie del premio Nobel Luigi Pirandello, ma anche di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Andrea Camilleri. Da Racalmuto a Porto Empedocle, passando per Favara e Agrigento fino a Caltanissetta, la Strada degli Scrittori Siciliani attraversa la Valle dei Templi in un percorso culturale, letterario, artistico e gastronomico senza eguali nel mondo.

[/multipage]

[multipage]

6) Caffetteria Baratti&Milano a Torino: i dolci di questa famosa caffetteria- pasticceria ispirarono la poesia di Guido Gozzano, “Le golose”. È presente anche nel famoso romanzo “La donna della domenica” di Fruttero&Lucentini. È il luogo adatto per gustare dei veri gianduiotti, magari leggendo un buon libro.

[/multipage]

[multipage]

7) Monterosso: luogo Patrimonio dell’Umanità Unesco, Monterosso, uno dei paesi delle Cinque Terre, ha ospitato spesso il premio Nobel per la Letteratura Eugenio Montale, soprattutto durante l’estate. È possibile visitare l’area in cui sorge la residenza del poeta, detta appunto “Villa Montale”.

[/multipage]

[multipage]

8) Venezia e il suo lido: Venezia andrebbe visitata a prescindere dai romanzi, essendo un’opera d’arte a sé, ma se tutti conosciamo i canali e le gondole, troppo spesso si dimentica il suo bellissimo lido. A renderlo immortale ci ha pensato Thomas Mann, con il racconto breve “La morte a Venezia” (1912), dal quale Luchino Visconti ha tratto un film nel 1971.
[/multipage]

[multipage]

9) Borgo San Frediano: situato “al di là dell’Arno”, come dicono i fiorentini, questo splendido borgo è rimasto nella memoria collettiva grazie ad un romanzo di Vasco Pratolini, “Le ragazze di San Frediano” (1949) e al film omonimo del 1954. Se visitate Firenze non potete ignorare questo borgo!

[/multipage]

[multipage]

10) La Sardegna più rurale: sono questi i luoghi dove si muovono i personaggi di “Canne al vento”, romanzo della scrittrice premio Nobel Grazia Deledda. Il progresso che si scontra con le tradizioni, le superstizioni, il folklore di una terra unica al mondo, ben lontana da quell’idea glamour dei vip e i loro yacht, ma piena di fascino e usanze da scoprire.

[/multipage]

[multipage]

11) Recanati: non è inserita in un romanzo, ma quasi tutte le liriche di Giacomo Leopardi portano a questa cittadina marchigiana. Amata e odiata al tempo stesso, Recanati è stata la città nella quale il poeta si è formato. Qui è possibile visitare la sua casa, la piazzetta che ha ispirato “Il Sabato del Villaggio” e ammirare il monte Tabor, “l’ermo colle” della poesia “L’Infinito”.
[/multipage]

[multipage]

12) Archeobar: un luogo di ritrovo a Napoli, un caffè letterario giovane e vivace gestito da alcuni studenti di Archeologia. Il caffè ospita una ricca biblioteca e permette di utilizzare alcuni tablet con connessione wi fi libera,  a sottolineare la simbiosi perfetta tra modernità e tradizione, da sempre una delle caratteristiche della città di Napoli.

[/multipage]

[multipage]

13) Palazzo Zuccari e dintorni: ci troviamo nel cuore di Roma, ad un passo da Trinità dei Monti. È in questa residenza principesca che Gabriele D’Annunzio fa trasferire il giovane aristocratico Andrea Sperelli, nel suo romanzo “Il Piacere”. Roma fa da sfondo ad un numero davvero cospicuo di racconti e romanzi, ma il clima aristocratico decadente, tipico della scrittura dannunziana, è ben rintracciabile in questi luoghi d’arte ed eleganza della Città Eterna, tutti da riscoprire.

[/multipage]

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria

Dai suggestivi fari sull’oceano ai boschi dell’entroterra, viaggio on the road con KIBO sulla East Coast degli Stati Uniti  Quindici giorni, cinque stati e un caleidoscopio di emozioni: l’itinerario proposto da KIBO nel New England mette insieme un percorso che porta a scoprire questo meraviglioso territorio da angolazioni insolite. In questo viaggio on the road […]

Il nuovo broker aeronautico per il noleggio di voli charter ridisegna il viaggio su misura Il nuovo modo di volare si chiama Flyness e si presenta ufficialmente con il sito online. Si tratta di una novità assoluta nel panorama aeronautico italiano e introduce una visione contemporanea nell’organizzazione di viaggi e trasferte. Il suo brillante claim from […]

Con KIBO nell’isola incantata tra antichi templi, verdi risaie e la bellezza del mare indonesiano Si dice Bali e si pensa ad un luogo sospeso tra sogno e realtà, dai contorni così dolci da essere sfumati, dove l’aria densa di calore e umidità accarezza pensieri e sorrisi. KIBO propone un tour esclusivo alla scoperta della bellezza […]

Le Riserve Naturali della laguna di Mozia e delle isole Egadi si vivono con lo stile esclusivo di Baglio Oneto Luxury Wine Retreat Se ami il mare, la natura e i luoghi autentici un soggiorno al Baglio Oneto dei Principi di San Lorenzo***** LUXURY WINE RESORT può appagare i tuoi desideri di respirare il Mediterraneo con […]

Dal rafting all’arrampicata, passando per il volo in tandem: le emozioni outdoor non hanno confini in Alto Adige. E il comfort indoor è quello di un favoloso soggiorno al Resort Tenne Lodges & Chalets di Racines La magnifica natura dell’Alto Adige, e in particolare delle appartate Val Racines, Val Ridanna e Val Giovo, gioielli della Valle […]