Tutte le proprietà benefiche delle ciliegie

di francesca
Stampa articolo


Sei su Telegram? Ti piacciono le nostre notizie? Segui il canale di DonnaClick! Iscriviti, cliccando qui!
UNISCITI

Piccole, tonde, rosse, estive e da mangiare a manciate perchè una tira l’altra: non sono solo buone, ma hanno un sacco di qualità nascoste. Scopriamo tutte le proprietà benefiche delle ciliegie:

  • Sono molto energetiche: contengono tanti sali minerali (tra cui potassio, calcio, ferro) e vitamina A e C; la vitamina A contiene in particolare betacarotene, che aiuta la pelle sia nell’abbronzatura e nel prevenire l’invecchiamento, sia nel miglioramento della vista. Sono inoltre indicate per chi è a dieta perché forniscono un medio apporto di zuccheri e proteine e hanno solo 38 calorie ogni 100 grammi. Hanno proprietà antiinfiammatorie e antidolorifiche: grazie agli antociani, risultano utili per i problemi a carico delle articolazioni, quindi molto indicate per chi soffre di artrite; sono utili anche per ridurre l’affaticamento e i dolori muscolari, perfette per atleti e sportivi in generale.
  • Aiutano la digestione: l’alto contenuto di fibre aiuta il sistema digestivo, sono leggermente lassative, diuretiche e antiuriche, grazie ai polifenoli e ai sali di potassio, che le rendono quindi consigliabili per disturbi come la gotta.
  • Hanno funzioni depurative e disintossicanti, riducendo il gonfiore addominale: soprattutto se si assumono sotto forma di tisane ed infusi utilizzando i peduncoli del frutto.
  • Prevengono il cancro: ricche di flavonoidi, che hanno azione antiossidante, portano effetti benefici sulla prevenzione e sulla lotta ai tumori.
  • Migliorano il sonno: sono molto consigliate a chi ha problemi d’insonnia perche contengono un elevato tasso di melatonina, ormone responsabile del ciclo di sonno-veglia.
  • Prevengono le malattie cardiache: ottime per chi soffre di disturbi al cuore poichè sembrano diminuire il rischio di attacchi di cuore e l’insorgere di malattie cardiovascolari, riducendo anche l’ipertensione.
  • Proprietà cosmetiche: la polpa è utile per rinfrescare e lenire pelli irritate e screpolate.

Oltre che per il tradizionale consumo fresco e naturale del frutto, le ciliegie sono molto gustose, ma certo meno dietetiche, se utilizzate per preparare marmellate, dolci (crostate, semifreddi, gelati ecc.), sciroppi, succhi, canditi, salse, distillati, sorbetti, mostarde e liquori come cherry, maraschino, ratafià e brandy…buon appetito!

 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Correlati Categoria