Il suicidio è la dodicesima causa di morte nel mondo. A livello mondiale si colloca fra le tre principali cause di morte per le persone di età compresa tra i 15-44 anni, insieme agli incidenti stradali e alle malattie cardiovascolari. Questo termine comprende più sfaccettature del darsi la morte. A volte si verifica senza che noi […]
Menopausa, i rimedi naturali per contrastare i malesseri tipici
Stampa articoloLa menopausa porta con sé una serie di fastidi fisici, avvertiti in modo più o meno marcato dalle donne, e spesso contrastarli è complicato, specie se non si vogliono o non si possono intraprendere assumere terapie ormonali sostitutive. In questi casi, i rimedi naturali e gli aiuti omeopatici possono fare molto per alleviare quei tipici malesseri come la vampate di calore, il gonfiore, le emicranie, il senso di spossatezza, la sudorazione fredda, l’insonnia, ma anche stati d’animo particolari, come una forte irritabilità, un nervosismo e un’ansia diffusi, legati anche al delicato passaggio psicologico che la menopausa comporta. Aiuti naturali e omeopatici non si traduce in “fai da te”: queste sostanze non hanno quasi mai effetti collaterali, ma per poter funzionare devono essere assunti con metodo, per il giusto tempo e nelle dosi corrette, indicazioni che solo un esperto in materia può fornire.
Menopausa: i rimedi naturali per ogni sintomo
Trifoglio Rosso e Isoflavoni della Soia
Queste piante contengono i fitoestrogeni che permettono di contrastare la secchezza vaginale, la sudorazione eccessiva e le vampate di calore. Inoltre, il trifoglio rosso avrebbe anche effetti protettivi sulle ossa, contrastando così l’osteoporosi. In commercio si trovano già degli integratori contenenti queste due piante, dosate e pronte per l’uso.
Dioscorrea Villosa
Se il trifoglio rosso “somiglia” agli estrogeni, la dioscorrea ricorda molto l’azione che svolge il progesterone, cioè riequilibrare la fase ormonale. I risultati variano molto da donna a donna ma a quanto pare non avrebbe effetti collaterali, i quali si presentano, invece, nelle pillole progestiniche di sintesi.
Passiflora
Pianta nota per i suoi effetti calmanti e rilassanti, riesce anche a contrastare gli sbalzi di temperatura corporea. Il suo noto effetto rilassante, poi, agisce sul sistema nervoso, aiutando la donna a percepire meno ansia e a migliorarne il riposo notturno.
Salvia
Anche in semplice infuso, la salvia permette di contrastare sudorazione fredda e vampate di calore; inoltre, gustandola come tisana, sarà un perfetto spuntino drenante, per contrastare gonfiore addominale e ritenzione idrica.
Cimicifuga
Vampate di calore, irritabilità, insonnia, tachicardia e osteoporosi, questa pianta agisce su tutti questi sintomi e previene l’ultima. Ha però un limite: non può essere assunto da chi è allergico all’aspirina (dunque al principio attivo, l’acido acetilsalicilico) e in alcuni casi può dare fastidi gastrici.
Magnesio
Un minerale necessario sempre ma, in menopausa, diventa fondamentale. Agisce sull’umore, migliorandolo e protegge le ossa dall’osteoporosi, quindi va assolutamente integrato nella dieta, attraverso i cibi che ne sono ricchi, oppure con integratori in pillole. Le donne soffrono spesso di mancanza di magnesio, ecco perché è importante tenerlo sotto controllo.
Lascia un commento