La cheratina è ormai diventata un ingrediente fondamentale nella cura dei capelli. Questa proteina naturale è particolarmente apprezzata per le sue proprietà rigeneranti e leviganti. Grazie ai prodotti alla cheratina per capelli, è possibile ottenere una chioma più sana, luminosa e resistente fin dalle prime applicazioni. Che cos’è la cheratina e perché è così importante? […]
Ossigenoterapia, cos’è e come funziona
Stampa articoloCome mai tanto successo? Semplice: l’ossigenoterapia non ha effetti collaterali ma, al contrario rivitalizza la pelle, distende le rughe e rende l’incarnato sano, pulito e luminoso. Ma cerchiamo di capire esattamente di cosa si tratta e come funziona.
L’ossigenoterapia attualmente è uno dei trattamenti estetici più richiesti: in pratica ha tanti benefici per la pelle, non ci sono controindicazioni di alcun genere e, al contrario di altri trattamenti più invasivi che nel tempo poi non esaudiscono esattamente i pronostici, sembra dare risultati apprezzabili. E’ il trattamento più richiesto nella fascia di età tra i 30 e i 40, quella categoria di donne che apparentemente sembrano eternamente giovani e che hanno tutti i numeri per riuscire nell’intento senza necessariamente consultare il chirurgo.
Cos’è l’ossigenoterapia
I trattamenti all’ossigeno, specialmente quelli ad elevata concentrazione, rappresentano un vero e proprio modo rivoluzionario di utilizzare l’ossigeno per detossificare, rivitalizzare e nutrire le cellule della pelle, il cui invecchiamento provoca i tipici inestetismi di cui le donne hanno quasi terrore. Per esempio, l’ossigenoterapia viene impiegata con risultati apprezzabili in caso di particolari problematiche della pelle. E’ il caso dell’acne, ad esempio: un trattamento a base di ossigeno potrebbe “riparare” le lesioni della pelle provocate da tali patologie, ma l’ossigenoterapia è molto efficace anche come trattamento anti-invecchiamento.
Come funziona l’ossigenoterapia
Il primo step è l’esfoliazione, necessaria per la rimozione di cellule dello strato corneo, le cosiddette cellule morte, a cui segue l’applicazione di una soluzione specifica per detergere e tonificare la cute attraverso un processo di idratazione osmotica che si conclude con una maschera ricca di vitamine e capace di nutrire la pelle in profondità. Ma questa è solo la fase di idratazione, che viene praticata utilizzando un’apparecchiatura iperbarica specifica in grado di veicolare l’ossigeno negli strati profondi della cute. Questa macchina veicola ossigeno, acido ialuronico, vitamina A, C ed E, oltre ad aminoacidi vari.
Quali sono i benefici dei trattamenti all’ossigeno
L’ossigenoterapia in breve aumenta il collagene e l’elastina. Rende la pelle luminosa, ha anche effetti schiarenti e il viso sembra anche molto più disteso, per cui appare più giovane. Mediamente una terapia completa prevede 4 o 5 sedute, ma ovviamente i tempi cambiano in relazione alla problematica e allo stato della cute. Il costo medio di una seduta oscilla tra 60 e 80 euro, per cui rispetto ad altri trattamenti non è neppure eccessivamente dispendioso.
LEGGI ANCHE:
I trattamenti estetici più richiesti dalle donne italiane
Alimenti contro l’invecchiamento della pelle, cosa mangiare
Lascia un commento